Il giornalino della scuola secondaria “don Bosco”
Gli ultimi articoli
- IL MIO SPORT: LO SCIBuon giorno a tutti, sono Alessio Sirtori e pratico lo sci a livello agonistico nello ski team Bellano. Mi diverto molto a sciare con i miei compagni di squadra. Nello sci ci sono 4 specialità: Gigante, quella in cui io sono più bravo Slalom speciale Discesa libera, che si pratica dai 16 anni in
Read More - LA BANDA MUSICALE DELLA SCUOLAQuest’anno nella nostra scuola è nata una banda musicale con tutti gli alunni che hanno voluto aderire a questo progetto e che hanno la passione di suonare un qualsiasi strumento. La banda in alcune occasioni ha suonato canzoni a tema. Durante il sabato tematico del Natale ha suonato canzoni natalizie ed ha accompagnato
Read More - La scuola del passato prossimoOggi vi porterò nella scuola di qualche anno fa. Ad accompagnarci in questo viaggio sarà mio zio, ex alunno che ha frequentato la nostra scuola dal 2005 al 2008 e che ho intervistato. Ti piaceva andare alla scuola media? – Sì, imparavo nuove cose e incontravo i miei amici Che tipo di alunno eri? –
Read More
Esplora gli articoli per argomenti
La scuola si racconta
- LA BANDA MUSICALE DELLA SCUOLAQuest’anno nella nostra scuola è nata una banda musicale con tutti gli alunni che hanno voluto aderire a questo progetto e che hanno la passione di suonare un qualsiasi strumento. La banda in alcune occasioni ha suonato canzoni a tema. Durante il sabato tematico del Natale ha suonato canzoni natalizie ed ha accompagnato
Read More - La scuola del passato prossimoOggi vi porterò nella scuola di qualche anno fa. Ad accompagnarci in questo viaggio sarà mio zio, ex alunno che ha frequentato la nostra scuola dal 2005 al 2008 e che ho intervistato. Ti piaceva andare alla scuola media? – Sì, imparavo nuove cose e incontravo i miei amici Che tipo di alunno eri? –
Read More - UN URLO NERO SULLA SCUOLAIl 28 gennaio scorso nella nostra scuola si è svolto il sabato tematico della Memoria e in quell’occasione abbiamo ospitato Natale Perego per la presentazione di un suo libro. Il suo libro si intitola “Un urlo nero sulla scuola” e racconta di un fatto realmente accaduto a Gorla, alla periferia di Milano, e rielaborato dall’autore.
Read More
Progetti e laboratori
- LA BIBBLIOTECA RIAPRE!Quest’anno la biblioteca scolastica è stata riaperta dopo molto tempo, non riapriva da prima del Covid19, e con la riapertura ci sono delle novità. Nel periodo Covid l’attuale biblioteca era stata sgomberata dai libri e trasformata in un’aula, poichè per via del distanziamento servivano più aule. Dei libri era stata fatta una selezione, per decidere
Read More - Scrittura collettivaCiao a tutti cari lettori!!! Qui a scuola io e la mia classe, la 2B, partecipiamo al progetto della scrittura collettiva. Quest’attività dura due ore a settimana e durante questi momenti discutiamo di vari argomenti, esprimiamo le nostre opinioni e facciamo delle riflessioni. Quello che ho citato finora, però, non rientra ancora nel progetto vero
Read More - INCONTRO CON LA QUESTURALa scuola ha deciso di far incontrare i ragazzi con dei poliziotti della questura di Lecco, per far capire come le conseguenze di certe azioni possono essere rischiose. Sto parlando in particolare del bullismo. Il bullismo riguarda sia i ragazzi che le ragazze, si tratta di bullismo quando ripetutamente e in modo intenzionale qualcuno diffonde
Read More
Giornate internazionali
- La giornata della memoriaLa giornata della memoria è stata istituita il 1/11/2005 dall’ ONU per ricordare la Shoah, per ricordare ciò che è accaduto a tutta l’umanità ma soprattutto alla popolazione ebraica per mano del regime nazista. Sicuramente mote persone si sono chieste per quale motivo la giornata della memoria sia il 27 Gennaio e non un’altra data,
Read More - Safer Internet DayCiao a tutti, sono una studentessa di 1^ E e oggi vorrei condividere con voi quella che, secondo me, tutti dovrebbero conoscere come giornata. Sto parlando infatti della Giornata della Sicurezza in Internet, che si tiene il 7 febbraio. Questa giornata è stata istituita nel 2004 dalla Commissione Europea con l’obiettivo di far riflettere i
Read More - IL GIORNO DELLA MEMORIAIl 27 gennaio in tutto il mondo si celebra la giornata della memoria appunto in memoria della Shoah. Questo giorno ricorda all’uomo l’orrore dell’olocausto con cui l’Italia fascista di Benito Mussolini e la Germania nazista sotto la dittatura di Adolf Hitler sterminarono…circa: 6 milioni di Ebrei 1,8 milioni di civili Polacchi non ebrei 250.000 disabili
Read More
Le nostre recensioni
- Fino a quando la mia stella brilleràQuesto è il titolo di un libro scritto da Liliana Segre Liliana Segre è oggi una novantenne ebrea che porta la sua testimonianza raccontando l’ esperienza vissuta ad Auschwitz durante la seconda guerra mondiale. Auschwitz era un campo di concentramento di Ebrei in Polonia progettato e controllato dai tedeschi. All’inizio questo libro parla della vita di
Read More - I Manga più letti nel 2021 in GiapponeI manga sono fumetti di origine giapponese che in questi ultimi anni stanno diventando parecchio famosi e diversamente dai fumetti europei si leggono da destra verso sinistra. Quali sono i manga più letti del 2021 in Giappone? Ecco una classifica: Haikyuu!L’asso del Volley Al decimo posto troviamo Haikyuu! L’asso del Volley. Questo manga parla di
Read More - Quadri del ‘900: quali sono e chi è l’artista?Nel primo ‘900, in Europa si svilupparono molti stili artistici: dal Futurismo al Cubismo, dall’Astrattismo all’Espressionismo e così via. L’arte subì un enorme cambiamento rispetto al 1800, quindi è difficile confondere i due periodi. Spesso, erroneamente, si scambiano l’arte moderna per l’arte del ‘900, ma sono due cose completamente diverse, da non sovrapporre assolutamente. L’arte
Read More
Parliamo di ambiente, animali e curiosità
- La scuola del passato prossimoOggi vi porterò nella scuola di qualche anno fa. Ad accompagnarci in questo viaggio sarà mio zio, ex alunno che ha frequentato la nostra scuola dal 2005 al 2008 e che ho intervistato. Ti piaceva andare alla scuola media? – Sì, imparavo nuove cose e incontravo i miei amici Che tipo di alunno eri? –
Read More - I piatti tipici delle province lombardeLe province della Lombardia hanno tutte i loro piatti tipici. Bergamo: i casoncelli. Si tratta di tortelli di pasta ripieni che si mangiano come primo piatto Brescia : la polenta taragna. E’ un piatto unico, composto da polenta, burro e formaggio. Usualmente è cucinata utilizzando, oltre alla farina di mais, quella di grano saraceno. Cremona:
Read More - LA FAUNA ITALIANAIn Italia, e anche in Lombardia, esistono molti tipi di animali diversi. Ne descriverò qualcuno raggruppandoli in categorie. SELVATICI il lupo grigio appenninico (Canis lupus italicus nome in latino). Il suo habitat sono gli Appennini, 60 esemplari solo sui monti Sibillini. La sua alimentazione è di cervi, caprioli, mufloni, cinghiali e lepri e altri piccoli
Read More